CONSUMO RESPONSABILE DI ALCOL
Gli effetti dell’alcool sull’organismo variano da persona a persona, e dipendono anche dalle circostanze specifiche di ciascun caso.

Gli effetti dell’alcool sull’organismo variano da persona a persona, e dipendono anche dalle circostanze specifiche di ciascun caso.
FALSO. Per guidare in sicurezza è necessaria una buona vista, buonsenso e saper reagire rapidamente. Queste facoltà potrebbero essere compromesse dall’assunzione di alcol. La capacità di metabolizzare l’alcol dipende da svariati fattori, tra cui cosa si è mangiato, il momento della giornata, la stanchezza e persino lo stato d’animo. In previsione della serata è importante scegliere una persona che faccia da autista (e quindi che non beva).
VERO. Le autorità raccomandano di non bere alle donne in stato di gravidanza o che intendono concepire. Per qualsiasi domanda in merito, consultare il proprio medico.
FALSO. Una tazzina di caffè forte non serve allo scopo, e nemmeno una doccia fredda o una camminata all’aria aperta. Tutti questi “rimedi” sono dei miti. Solo il tempo aiuta a tornare sobri. Più si beve, più tempo ci vuole per smaltire gli effetti dell’alcol.
VERO. L’alcol ha effetti diversi su persone diverse. Gli effetti dell’alcol sulle persone dipendono da quanto se ne assume effettivamente, dal fatto di essere uomo o donna, dalla costituzione fisica e da cosa si è mangiato (il cibo nello stomaco rallenta il tasso di assorbimento dell’alcol nel flusso sanguigno). L’alcol viene distribuito in tutti i comparti dell'organismo contenenti acqua.
FALSO. Difatti, il contenuto di alcol nelle bevande alcoliche può variare enormemente, e questo non si può capire dall’aspetto o dal gusto della bevanda. Due fattori determinano il contenuto alcolico di una bevanda: la sua gradazione come percentuale di alcol in volume (ABV) e il suo volume. La birra viene solitamente venduta in misure standard (p.es. in lattine o bottiglie da 330 ml) e il contenuto di alcol è generalmente del 4 - 5 % in volume. Nei superalcolici, il quantitativo di alcol servito ai consumatori può variare fortemente in funzione del barista, rendendo più difficile verificarne la quantità nei cocktail e tenere traccia di quanto si è bevuto.
FALSO. È il livello di alcol nel sangue che determina lo stato di ebbrezza, non il passare da un tipo di bevanda ad un altro.